post

premioprimalinea.com > Blog > News > Cosci e Maniero vincono PRIMA LINEA 2016

post cover

Cosci e Maniero vincono PRIMA LINEA 2016

  • By admin 
  • Category: News 
  • Comments (0) 

E’ il gruppo formato da Andrea Cosci (Firenze), Giampaolo Maniero (Campolongo Maggiore, VE) con il prof. Franco Bugatti con “Vivi Insieme, Abbatti i Muri” i vincitori della seconda edizione di PRIMA LINEA | Premio Internazionale d’Arte Fabbrile, concorso internazionale di opere inedite in ferro battuto promosso da Confartigianato Vittorio Veneto.
L’opera è stata giudicata la migliore dalla Commissione Tecnica, che ha premiato Cosci/Maniero in quanto” il gruppo ha realizzato un’opera capace di comunicare efficacemente il tema del concorso. L’opera esplora i concetti di divisione e incomunicabilità della società contemporanea, indagando in profondità sui suoi diversi significati e riuscendo a trasferirli in un’immagine tangibile comprensibile a tutti.”

Non sono stati assegnati gli altri 2 premi previsti dal bando -per l’opera di design e per l’autore under 35.
Vista l’alta qualità delle opere l’Organizzazione ha deciso anche quest’anno di consegnare il “Riconoscimento del pubblico”, basato sulle schede raccolte dai visitatori della mostra durante i giorni di apertura, ed il “Riconoscimento 2.0” che raccoglie l’interazione sulla pagina ufficiale Facebook del concorso.

Per quanto riguarda il “Riconoscimento del pubblico”, il primo posto va alla coppia Diego Imperatore/Luca Bonanni con l’opera “Lo Sguardo”. Seguono “Vivi Insieme Abbatti i Muri” di Andrea Cosci e Giampaolo Maniero e “Displaced” di Tibor Bodi.
Il “Riconoscimento 2.0” è stato invece assegnato anche quest’anno a AV Metal Snc con l’opera “Biblio”, (4357 persone raggiunte, 95 “i Like” e 36 condivisioni). Seguono “Shell-shock” di Francesco Pozzi e arch. Francesco Caini (1777 persone raggiunte, 30 “i like” e 44 condivisioni), e “Vivi insieme Abbatti i muri” (979 persone raggiunte, 14 “i Like”).

Ai primi arrivati dei due riconoscimenti verrà consegnata una targa.

Diego Imperatore e Luca Bonanni

Lo Sguardo” – Diego Imperatore/Luca Bonanni

AV METAL

Biblio” – AV Metal

Si conclude così anche la seconda edizione del premio dedicata, come richiedeva il tema, alla incomunicabilità della Società moderna, dove troppe volte i silenzi prendono il posto delle parole.

Ed è proprio per rafforzare questo concetto che ,insieme all’esposizione delle opere in Concorso, era presente negli spazi della Loggia del Museo del Cenedese la mostra “il Piccolo Fabbro“, la prima personale di Nicholas Convento, un giovane fabbro nato a Vittorio Veneto che, attraverso l’arte del ferro battuto, sta ottenendo numerosi riconoscimenti, nonostante la sua giovane età.

La mostra è un breve percorso tra le opere che sono state realizzate per i vari Campionati di Forgiatura in Italia e all’estero, alcune delle quali hanno ottenuto anche premi importanti. Tra di queste “Migrazione delle Lettere” che è dedicata (come afferma lo stesso Nicholas) a tutti i dislessici come lui: sebbene con grosse difficoltà scolastiche, quest’opera dimostra che attraverso lo sviluppo delle proprie capacità manuali e la propria volontà, si può imparare (ed essere) come tutti gli altri. Dobbiamo solo trovare i nostri “maestri”.
La mostra è stata a cura di Federica Preto (Fondo Plastico – Asolo TV) ed è stata promossa, come tutta l’iniziativa da Confartigianato Vittorio Veneto.
La Migrazione delle Parole - Nicholas Convento

La Migrazione delle Parole” – Nicholas Convento, menzione Campionato di Forgiatura di Furnari (ME) 2016

Google map is disabled. Create an API key as per instructions here: https://developers.google.com/maps/documentation/javascript/get-api-key