post

premioprimalinea.com > Blog > News > Si chiude la prima edizione di PRIMA LINEA

post cover

Si chiude la prima edizione di PRIMA LINEA

  • By Prima Linea 
  • Category: News 
  • Comments (0) 

E’ Tom Dalton, designer irlandese del ferro battuto il vincitore con “Connected Landscape” della prima edizione di PRIMA LINEA | Premio Internazionale d’Arte Fabbrile, concorso internazionale di opere inedite in ferro battuto promosso da Confartigianato Vittorio Veneto. L’opera è stata giudicata la migliore dalla Commissione Tecnica riunitasi mercoledì 4 novembre e composta da Antonella Uliana, storica dell’arte ed Assessore alla cultura del Comune di Vittorio Veneto, Corrado Balliana, artigiano orafo e vice presidente di Confartigianato Vittorio Veneto, Gilberto Perlotto, maestro del ferro battuto e Claudio Bottero, maestro del ferro battuto e direttore della Scuola di Forgiatura di Stia (AR).
La commissione ha premiato Dalton in quanto l’opera “rappresenta un’ottima trasposizione realizzativa del progetto proposto, con un’interpretazione coerente ed originale del tema, che evidenzia un personale approfondimento nella ricerca plastico – concettuale”.

Non sono stati assegnati gli altri 2 premi previsti dal bando -per l’opera di design e per l’autore under 35. L’Organizzazione ha deciso pertanto di istituire il “Riconoscimento del pubblico” basato sulle schede raccolte dai visitatori della mostra durante i 23 giorni di apertura ed il “Riconoscimento 2.0” che raccoglie l’interazione sulla pagina facebook ufficiale del concorso.
Per quanto riguarda il “Riconoscimento del pubblico”, su 164 schede raccolte, il primo posto va alla coppia Andrea Cosci – Gianpaolo Maniero con l’opera “Non c’è Wi-Fi … condividiamo tra noi”. Seguono “Connected Landscape” di Tom Dalton e “Conseguenze… ritorno alla vita” della coppia Luca Bonanni e Diego Imperatore.
Il “Riconoscimento 2.0” è stato invece assegnato a AV Metal Snc con l’opera “Tr(u)mas”. A seguire “Le quattro unioni” di Alessandro di Bari e “Interdipendenza” di Francesco Pozzi e Francesco Caini.
Ai primi arrivati dei due riconoscimenti verrà offerta la possibilità di esporre le proprie opere in una mostra diffusa nel mese di aprile nella città di Vittorio Veneto.
Si chiude quindi un percorso con il quale Confartigianato Vittorio Veneto ha voluto rendere omaggio al primo anno di guerra italiano. Il percorso è iniziato in primavera 2015 con la mostra che raccoglieva le opere realizzate nel 2008 dai fabbri partecipanti a Faber.

“Siamo molto soddisfatti di questa prima esperienza -dichiara il Presidente di Confartigianato Vittorio Veneto Enrico Maset– per il numero e qualità dei partecipanti al concorso, per il numero di visitatori alle due mostre, per la entusiasta collaborazione dimostrata dalle imprese associate nell’organizzazione della mostra diffusa e per le collaborazioni di cui abbiamo iniziato a porre le basi. Ai primi del 2016 lanceremo la seconda delle quattro tappe del concorso pubblicando il tema con il quale potranno relazionarsi tutti gli artigiani artisti del ferro battuto delle nazioni partecipanti al conflitto nel 2016.”
Il concorso, organizzato da Confartigianato Vittorio Veneto con la collaborazione di Confartigianato Marca Trevigiana e di Banca Prealpi, ha goduto del patrocinio del Comune di Vittorio Veneto e del WCC Europe, con il sostegno di Generali Toro (Agenzia di Vittorio Veneto) e Unipol Sai (Agenzia di Vittorio Veneto) ed è stato curato da Fondo Plastico.

In occasione dell’esposizione delle opere in Concorso, Confartigianato Vittorio Veneto ha organizzato anche una mostra diffusa presso una ventina di locations urbane da Serarvalle a Ceneda che, visto il grande consenso di pubblico, è stata prorogata fino al 22 novembre.

Connected_Landscape “Connected Landscape” di Tom Dalton (1° Premio PRIMA LINEA 2015)

condividiamo_tra_noi “Non c’è WI – FI… condividiamo tra noi” di Andrea Cosci & Gianpaolo Maniero (Riconoscimento del pubblico)

trumas ” Tr(U)mas” di Alessio & Antonello Vilia (AV Metal) – (Riconoscimento 2.0)

 

Google map is disabled. Create an API key as per instructions here: https://developers.google.com/maps/documentation/javascript/get-api-key