Venti di cambiamenti… una generazione in movimento

Il tema dell’edizione 2017 è “Venti di cambiamenti… una generazione in movimento”, prendendo spunto dagli avvenimenti che si sono succeduti nel 1917, quando entrarono nel conflitto gli Stati Uniti d’America e la Russia fu costretta ad uscire a causa della Rivoluzione. E’ l’anno della Battaglia di Caporetto. Il tema non dovrà rivolgersi esplicitamente agli avvenimenti succeduti nel terzo anno di conflitto: il tema dovrà essere rielaborato concettualmente nelle opere, con interpretazioni evocative, astratte, simboliche o ironiche. Un momento di riflessione su un tema più generale che può essere riportato alle problematiche contemporanee: siamo testimoni di un cambiamento epocale, che sta investendo non solo la vita politica, ma anche quella sociale e culturale di ognuno di noi. I cambiamenti, inevitabilmente, portano con sé delle riflessioni, una diversa percezione del mondo e delle relazioni interpersonali. L’essere umano, con le sue insicurezze, è chiamato a ripensarsi, per non restare semplice spettatore, ma diventare “attore protagonista” di questa straordinaria avventura che siamo chiamati a vivere.

 

Winds of change… a generation on the move

The theme of the 2017 edition is “Winds of change… a generation on the move”, taking inspiration from the event of 1917, when the USA went to war and Russia was forced to exit due to the Revolution. It’s the year of the Kobarid battle. The theme must not expressly refer to the events that took place in the third year of the war: it should be revisited conceptually in the works, with evocative, abstract, symbolic or ironic interpretations. A moment to reflect on a more general topic that can link back to contemporary issues. We are witness to a change of unprecedented proportions, affecting not only politics but also everyone’s social and cultural life. Change inevitably brings about new thinking, a different conception about the world and personal relationships. Mankind is naturally insecure and tends to rethink itself all the time, to not be confined to be a sole spectator, but also becoming a “protagonist” in this extraordinary journey we call life.