PRIMA LINEA

Premio Internazionale dell’arte Fabbrile

International Wrought Iron Prize

PREMESSA

La Prima Guerra Mondiale fu il conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra l’estate del 1914 e la fine del 1918. Chiamata inizialmente dai contemporanei “guerra europea”, con il coinvolgimento successivo delle colonie dell’Impero britannico e di altri paesi extraeuropei tra cui gli Stati Uniti d’America e l’Impero giapponese, prese il nome di “guerra mondiale” o anche “grande guerra”: fu infatti il più grande conflitto armato mai combattuto fino alla seconda guerra mondiale.

Perché VITTORIO VENETO?
VEDERE PAGINA “Il Luogo”

DESTINATARI

La partecipazione è aperta a tutti gli allievi degli Istituti d’Arte, Licei Artistici e scuole professionali ad indirizzo artistico, purché abbiano sede in uno degli Stati coinvolti nel quarto anno della Prima Guerra Mondiale.
Per l’edizione del 2018 gli Stati sono: Serbia, Francia, Belgio, Gran Bretagna, Italia, Austria, Ungheria, Germania, Stati riconducibili all’Ex Impero ottomano, Bulgaria, Giappone, Portogallo, USA, Grecia, Siam, Brasile.
Nel caso di gruppi di lavoro, dovrà essere indicato un referente del progetto che sarà responsabile di tutti i rapporti con l’Organizzazione.

DESCRIZIONE

PRIMA LINEA è un Concorso Internazionale a premi per opere realizzate in ferro battuto a tema.

L’iniziativa ha una durata quadriennale: un “percorso a tappe” (annuali) che ripercorrono i quattro anni della Prima Guerra Mondiale (dall’entrata in guerra dell’Italia, 1915-1018).

Il concept del progetto si ispira alla struttura drammaturgia di uno “spettacolo”, con una durata temporale di 4 anni (la stessa durata della Prima Guerra Mondiale).

È un “Dramma” che ha un prologo (1914), uno svolgimento in 3 atti (1915, 1916, 1917) e un epilogo (1918). Esso costituisce “il filo rosso” (O “prima linea”) che collega idealmente tutte le fasi dell’iniziativa.

È negli eventi succeduti nella Prima Guerra Mondiale che si connoteranno le caratteristiche di ogni anno e che determineranno poi i temi di concorso.

1914 – Prologo: Le prime fasi della guerra
1915 – Atto I: Il conflitto si allarga
1916 – Atto II: Si combatte su tutti i fronti
1917 – Atto III: Venti di cambiamento
1918 – Epilogo: La svolta

I temi definiti per il concorso riprendono i concetti degli eventi simbolo che hanno segnato quegli anni.

VEDERE PAGINA “Tema edizione 2018”

PREMI
Due i Premi assegnati:
· Premio PRIMA LINEA 2018 JUNIOR, al progetto degli allievi selezionato per la reinterpretazione, € 500,00
· Premio PRIMA LINEA 2018 SENIOR, al progetto del fabbro selezionato per la realizzazione dell’opera € 1.500,00.

L’Organizzazione si riserva l’assegnazione di altri premi, a seconda della qualità delle opere.

SCOPI ED OBIETTIVI

Lo scopo principale dell’iniziativa è quello di riportare la tradizione e l’arte del ferro battuto nella città di Vittorio Veneto, un tempo punto di riferimento per questa lavorazione, in quanto un tempo legata alla fabbricazione delle armature e delle armi per la Serenissima e perché si teneva (fino al 2008) la manifestazione FABER: la Grande Guerra diviene il pretesto per farla risaltare e darle ulteriore sviluppo.

Inoltre, richiamando pubblico ed appassionati, la volontà può creare un indotto economico che porta benefici alla città e ai suoi abitanti: si possono creare collaborazioni e sinergie con le strutture ricettive della città e del territorio limitrofo costruendo delle “reti” che potrebbero essere utilizzate anche in altre occasioni.

 

 

Google map is disabled. Create an API key as per instructions here: https://developers.google.com/maps/documentation/javascript/get-api-key